Articoli: Argentina del Nord
I Paesaggi Imponenti delle Ande
Quando si pensa all’Argentina, le prime immagini che emergono sono spesso quelle di un gaucho solitario a cavallo nella sconfinata pampa o due ballerini di tango che si muovono in un abbraccio sensuale. Tuttavia, l’Argentina è molto più di questo: un paese vasto e diversificato, ottavo al mondo per estensione e grande oltre nove volte l’Italia. Qui si trovano le più alte vette delle Ande, enormi ghiacciai e una costa che si affaccia su tre oceani diversi: l’Atlantico, l’Antartico e il Pacifico. Nonostante non ci sia l’argento tanto cercato dai conquistadores spagnoli, che ha dato il nome al Paese, l’Argentina è sicuramente una delle nazioni più varie al mondo per paesaggi, clima e natura.
L’Argentina del Nord-Ovest: Tra Ande e Puna
Un’area affascinante e poco conosciuta è l’Argentina del nord-ovest, una regione situata al confine con Cile e Bolivia, che copre un’area vastissima, pari a quella dell’Italia. Qui l’altitudine varia enormemente, dalle pianure a soli 300 metri fino a superare i 6.000 metri delle vette andine. Questo territorio è una delle zone più affascinanti e spettacolari dell’Argentina, con una varietà di paesaggi che includono oasi di vegetazione lussureggiante, deserti aridi, vigneti, oliveti, città storiche e vallate dove il tempo sembra essersi fermato.
Le principali città, come Salta e Jujuy, si trovano ai piedi della Cordigliera delle Ande e sono circondate da piantagioni di canna da zucchero, vigneti e agrumeti. Ma oltre queste rigogliose terre agricole, si estende l’incredibile e severo paesaggio della Puna de Atacama, un altopiano che, nonostante il suo aspetto ostile, offre scenari mozzafiato. Qui, la natura si presenta in forme straordinarie, dai cactus a colonna chiamati cardon, alle enormi distese di sale fossile e laghi salati. Tra questi paesaggi unici, sono numerosi gli animali che abitano queste terre, come fenicotteri rosa, lama, alpaca, guanachi e vigogne, che si adattano perfettamente all’ambiente difficile.
La Cultura Antica dei Calchaquies e la Storia Inca
Questa regione, sebbene apparentemente inospitale, è la patria di una delle più antiche e affascinanti civiltà precolombiane, quella dei Calchaquies, che fu sottomessa prima dagli Inca e poi dagli spagnoli. I resti di antiche pucaràs (città fortificate) sono ancora visibili oggi, testimoniando il passato glorioso di questa zona. La vita rurale, fatta di allevamento di lama e alpaca, è ancora una tradizione che sopravvive in queste terre, in particolare nell’allevamento di questi animali d’alta quota, che una volta erano fondamentali per le civiltà locali.
Inoltre, i fiumi che scendono dalle montagne e dalle valli profonde hanno reso possibile lo sviluppo di una modesta agricoltura e allevamento del bestiame, che sopravvive fino ad oggi, dando vita a paesaggi rurali e pittoreschi. Qui, i mestizos, discendenti dei colonizzatori spagnoli e delle popolazioni indigene, continuano a vivere in pueblos bianchi, che sembrano sospesi nel tempo.
Un Paesaggio Selvaggio e Affascinante
Il paesaggio di questa regione è davvero unico: sotto un cielo azzurro cobalto, raramente interrotto dalle nuvole, si susseguono panorami di deserti bruciati dal sole, canyon profondi e altopiani che regalano emozioni forti. Nonostante l’apparente durezza del territorio, queste terre sono incredibilmente affascinanti per i turisti in cerca di un’esperienza autentica e incontaminata. È una zona spesso ignorata dal turismo di massa, ma che nasconde angoli di straordinaria bellezza.
L’Itinerario Consigliato: Alla Scoperta dei Paesaggi Andini
Se sei interessato a esplorare questi luoghi spettacolari e sconosciuti, Infoargentina.net propone un itinerario di 15 giorni che ti permetterà di attraversare alcune delle regioni più affascinanti dell’Argentina del Nord, del Sud e della Patagonia, e di scoprire le Cascate dell’Iguazù. Questo viaggio ti porterà a contatto con la natura più incontaminata e con le tradizioni più autentiche del paese, offrendoti un’esperienza unica nel suo genere.